Però il nostro complesso residenziale si trova un po' in erta e al di sotto c'è una zona ricreativa. Durante il periodo estivo, io e i miei vicini ci troviamo a far fronte al solito problema perche un gruppo di giovani si incontra lì a festeggiare. Questo oramai va avanti già da due anni, all'inizio era solo di rado, però dall'anno scorso stanno arrivando ogni fine settimana iniziando già sabato pomeriggio a fare musica con un enorme generatore di elettricità. La musica poi, come ad esempio lo scorso fine settimana, durava anche fino domenica pomeriggio SENZA INTERRUZIONE ma il rumore più insopportabile è proprio quello dei bassi della musica durante la notte non è nemmeno possibile di dormire con i tappi.
prof: ' a ma se volete vi interrogo oggi..perché fate troppo casino.' io: ' what did you say ? what the fuck did you say??'
— Alicewonderland. (@chastennn) April 3, 2013
Ribadisco, la mia abitazione è li dagli anni 60, le altre sono state costruite prima del supermercato. In casa mia non ho nulla che emetta tale rumore, che si avverte già entrando nel condominietto, nella tromba delle scale, ho fatto le prove staccando l'interruttore, il rumore persiste. Nel vano scale c'è un alimentatore per il videocitofono, ma non produce null'altro che un lievissimo fischio, anche se al momento funziona solo la telecamera essendosi guastato il citofono, ma sollevando la cornetta in casa, non si ode alcun rumore, è completamente silenzioso.
Ho richiesto un intervento di Arpa anche perché durante il periodo estivo l'azienda mette in funzione un altro condizionatore. Chiedevo se Arpa durante i controlli considera anche se l'impianto rimane acceso nei week-end. Abito in un condominio, pochi piani sopra ad una kebabberia/bar (all'interno del mio stesso palazzo) che produce rumori molesti fino a tarda notte, dovuti a musica a volume elevato. Secondo le normative del mio comune, è consentito ascoltare musica nei pubblici esercizi solo fino alle ore 24. In questo caso lo schiamazzo deve dar fastidio non soltanto a un singolo individuo ma a tutto il condominio.
Per lo stesso motivo non è possibile prendere in considerazione la possibilità di presentare reclamo verso l'amministratore del condominio perché la cosa potrebbe portare, successivamente, ad uno scontro fisico con lo stesso proprietario. E che lui doveva tollerare di spostare tre miei vasi di fiori (per i quali ho chiesto a tutti se potevo lasciarli in giardino vista la particolarità della pianta) posizionati in giardino quando doveva tagliare l'erba una volta ogni dodici settimane per un totale di tre volte all'anno. Abbiamo chiamato alcune volte i vigili urbani e mi hanno detto di non poter intervenire in quanto vige un regolamento comunale dove nel periodo invernale la musica deve cessare alle ore 24.00 e nel periodo estivo, dalla domenica al giovedì, deve terminare entro 00.30, il venerdì e sabato alle ore 1.30. A tutto questo si sommano anche gli schiamazzi e le urla dei frequentatori solitamente giovani, i quali non si preoccupano in nessun modo della quiete altrui.
Il problema è che a questo punto sono certa che continuerà a tenere la chiamata aperta durante la notte tentando di fare in modo che non me ne accorga. Il suo contratto scade a settembre e so che non le sarà rinnovato, ma non https://framevoicereport.cinemambiente.it/recensioni-casino-winorama/ voglio continuare a stare in questa situazione fino ad allora. Vi scrivo per chiedere il Vostro parere in merito alla situazione seguente. Io e circa altri cento residenti, firmatari di una proposta/protesta contro il nostro comune, siamo contrari alle due aree per lo sgambamento cani nel parchetto tra i condominii nei quali abitiamo che l’Amministrazione del comune ha fatto costruire qualche anno fa. L’anno scorso il nuovo sindaco del Comune mi ha convocata sotto il pretesto di rimediare al disagio acustico in suddetta occasione.
- So che non servirà a molto, ma posso capirti benissimo, soprattutto la parte dello stress e dell'ansia, il non dormire bene per colpa loro, l'essere sempre "sul chi va là" per eventuali ritorsioni all'auto o vendette varie.
- Ribadisco, la mia abitazione è li dagli anni 60, le altre sono state costruite prima del supermercato.
- Questo rumore, del tutto identico a quello di una funivia, mi impedisce di rilassarmi, di riposare e di concentrarmi.
- Il pub che si è insediato sotto casa e che mette musica fino alle 02.00 di notte tutti i giorni.
- Per quanto riguarda le sanzioni penali nelle quali si incorre per il reato di disturbo della quiete pubblica, si va dall’arresto fino a 3 mesi all’ammenda fino a 309 euro.
Tutti questi locali e i portoni delle palazzine si affacciano sulla galleria comune. Lo spazio ora occupato dalla sala giochi, grande circa 200 mq, fino a qualche tempo fa era di proprietà del costruttore del condominio stesso, il quale per tanti anni lo ha adibito a sede del Circolo Cittadino, poi ha venduto ad un artigiano della zona che, subito dopo l'acquisto lo ha locato ai titolari della sala giochi. Non sto qui a dirle anche che decine e decine sono gli articoli scritti dai giornali locali che si sono interessati al nostro caso. Ho addirittura chiamato il numero amico del Ministero della Pubblica Amministrazione. Insomma, per non farla lunga dopo circa due anni non solo non abbiamo ottenuto nulla ma il problema si è addirittura aggravato in quanto al locale in questione ne ha aperto un secondo che è la perfetta fotocopia del primo creandoci un raddoppio del problema. Anche adesso, mentre molto velocemente le scrivo questa lettera (ed anzi mi scuso per errori e quant'altro), la musica impazza in un modo allucinante e siamo solo a giovedì, le lascio immaginare cosa accade nei fine settimana!
Salve, abito in condominio da anni e qualche mese fa una famiglia si è trasferita qui di fianco. Infatti, chi è leso da eccessivo schiamazzo, rumori molesti e comportamenti non rispettosi della convivenza pubblica ha tutto il diritto di richiedere l’intervento dei carabinieri. Le pene possono variare da semplici ammonimenti a interrompere il motivo del chiasso, ma possono andare anche oltre diventando diffide o multe amministrative. Quando il bambino è realmente troppo piccolo per riuscire a contenere la propria esuberanza o se ha solo il pianto come strumento comunicativo, allora è buona norma scusarsi personalmente con i vicini. Andare a parlare con i condomini, scusandosi per l’impossibilità di contenere i rumori portando i bambini con sé rappresenta un ottimo pretesto per mostrare loro come gestire con serenità e civiltà situazioni potenzialmente conflittuali.